Camera del lavoro

Alto Lazio

Funzionamento dei permessi elettorali per i lavoratori dipendenti impegnati nelle operazioni elettorali: Elezioni amministrative 25-26 maggio 2025, Referendum e Ballottaggi 8 e 9 giugno 2025

Funzionamento dei permessi elettorali per i lavoratori dipendenti impegnati nelle operazioni elettorali durante le elezioni amministrative del 25-26 maggio 2025, i referendum e i ballottaggi dell’8-9 giugno 2025.

Ecco i punti principali:

Diritto all’assenza retribuita

I lavoratori dipendenti chiamati a svolgere funzioni presso i seggi elettorali (come presidente, scrutatore, segretario o rappresentante di lista) hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per l’intera durata delle operazioni elettorali. Questi giorni di assenza sono considerati a tutti gli effetti come giorni di attività lavorativa e devono essere retribuiti normalmente.

Riposo compensativo per giorni festivi o non lavorativi

Se le operazioni elettorali si svolgono in giorni festivi o non lavorativi (come la domenica o il sabato in caso di settimana corta), il lavoratore ha diritto a un riposo compensativo o a una retribuzione aggiuntiva equivalente. Il riposo compensativo dovrebbe essere goduto immediatamente dopo la consultazione elettorale, salvo diverso accordo con il datore di lavoro.

Estensione del permesso in caso di operazioni protratte

Se le operazioni di scrutinio si protraggono oltre la mezzanotte, il lavoratore ha diritto ad assentarsi anche per l’intera giornata successiva, con diritto alla retribuzione completa.

Documentazione da fornire al datore di lavoro

Il lavoratore deve presentare al datore di lavoro la documentazione che attesti la partecipazione alle operazioni elettorali, firmata dal presidente e dal vicepresidente del seggio. Questa documentazione deve indicare le date e gli orari di inizio e fine delle operazioni.

Comunicazione preventiva

Sebbene la legge non imponga una comunicazione preventiva, è consigliabile informare tempestivamente il datore di lavoro della propria partecipazione alle operazioni elettorali, per facilitare l’organizzazione del lavoro e rispettare i principi di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale della CGIL nazionale:  Funzionamento dei permessi elettorali per i lavoratori dipendenti impegnati nelle operazioni elettorali per le Elezioni amministrative 25-26 maggio 2025, Referendum e Ballottaggi 8 e 9 giugno 2025

 

Condividi: